Progetto MATER

Il progetto MATER – Pianeta Terra Mare, finanziato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR, ha presentato i suoi risultati e la sua offerta educativa nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra da cui aveva preso il via nell’edizione del 2014.
MaTer, presentato congiuntamente dall’Istituto Comprensivo di Lerici – ISA 10 e dagli Enti di Ricerca presenti sul Territorio: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, ENEA-UTMAR, CNR-ISMAR, ISPRA STS – Livorno si colloca nel quadro di un’efficace didattica della scienza, di promozione della divulgazione scientifica e di stimolo all’utilizzo di laboratori scientifici e multimediali.
Settimana del Pianeta Terra Mare 2014 Locandina
Descrizione del progetto MaTer
La proposta si articola in 2 moduli:
- Modulo Pianeta Terra: L’esplorazione delle geoscienze diventa il mezzo per comprendere quelle dinamiche che conducono alla presenza dei fenomeni naturali che purtroppo spesso l’uomo sottovaluta e contribuisce a far diventare catastrofi. Attraverso un percorso attivo si parte dalla scoperta dei fenomeni geologici con esperimenti ed exhibit interattivi per terminare con dei giochi di gruppo e di ruolo che inducono alla riflessione sull’impatto ambientale dei propri comportamenti sulla collettività.
- Modulo Pianeta Mare: Articolato in due unità: 1) Mare…acqua che ci sostiene (chimica e fisica della molecola dell’acqua e dell’acqua di mare) con attività organizzata in sei postazioni e 2), Un mare di risorse che introduce il concetto di mare come fonte di vita e di risorse sfruttabili e ne esplora i diversi aspetti biologici passando da una visione microscopica (il fitoplancton) fino ai pesci (attività organizzata in quattro temi).
Svolgimento del progetto
I moduli didattici